Disfonia e osteopatia

Disfonia cos’è e come viene trattata in osteopatia

Cos'è la disfonia

E’ un disturbo vocale multiforme che comprende tutte le componenti acustiche, ovvero frequenza, volume, durata e timbro. Ogni cambiamento di timbro divergente dalla norma è chiamato raucedine. E’ causata da un’errata vibrazione delle corde vocali con aria turbolenta che attraversa irregolarmente la glottide durante la fonazione. Il problema dei disturbi della voce riguarda molto spesso le persone che usano la voce per lavoro.

 

Sintomi

Il quadro clinico delle disfonie occupazionali è caratterizzato da un’ampia sintomatologia, in cui predominano disturbi funzionali di carattere iperfunzionale e sintomi di affaticamento vocale. La disfonia iperfunzionale porta ad un’eccessiva tensione dei muscoli non solo della laringe e della faringe, del viso e del collo ma spesso anche del torace e delle pareti addominali. Per questo motivo, nelle persone con disfonia iperfunzionale, si verificano molto spesso disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico che coinvolgono il sistema muscolo-fasciale-legamentoso e disturbano la postura di tutto il corpo.

Una mano dall'Osteopatia

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l’utilizzo di procedure osteopatiche nella diagnosi e nel trattamento di questo disturbo.
Nello studio sono stati arruolati 40 insegnanti con malattie croniche dell’organo vocale. La terapia logopedica, programmata e controllata da un laringoiatra-foniatra e condotta da un logopedista, è stata integrata con il trattamento osteopatico della laringe.

Il trattamento interdisciplinare ha comportato ad una diminuzione:

Inoltre, la terapia ha portato ad un miglioramento:

L'uso dell’osteopatia aiuta a migliorare significativamente le funzioni del tratto vocale nei pazienti con disfonia occupazionale.

Vuoi saperne di più?