Osteopatia in gravidanza

A cosa serve l’osteopatia in gravidanza?

A cosa serve l'osteopatia in gravidanza? vediamolo insieme:

Cambiamenti in gravidanza

Durante la gravidanza, il corpo materno subisce vari cambiamenti strutturali per accogliere il feto in crescita nei 9 mesi. Con il progredire della gravidanza, questi cambiamenti hanno un profondo effetto sul funzionamento quotidiano della paziente incinta. 

Il rilascio di ormoni come la relaxina e il progesterone cambia la fisiologia del corpo , che può esagerare le sollecitazioni anatomiche nel corpo materno.

gravidanza e osteopatia

La relaxina, che inizia a essere rilasciata tra la 10a e la 12a settimana di gravidanza, provoca lassità all’interno delle articolazioni sacro-iliache e della sinfisi pubica per consentire l’allargamento della cintura pelvica.

Aumenta inoltre la lordosi lombare, che pone un maggiore allungamento sui muscoli estensori del tronco e sulle articolazioni sacro-iliache, portando ad un aumento del dolore lombare e pelvico. 

L’aumento della pressione sul plesso lombosacrale può indurre dolore sciatico e parestesia alla gamba.

Effetti dell'osteopatia in gravidanza

Parto

In diversi studi si è visto che l’osteopatia è di aiuto nel ridurre la durata del parto evitando eventuali complicazioni e diminuisce inoltre la probabilità di avere meconio nel liquido amniotico

Attraverso un percorso neurale viscerosomatico, il trattamento osteopatico può potenzialmente, inibire la cervice uterina, prolungando e riducendo così il travaglio pretermine.

In uno studio, si è visto che l’applicazione dell’osteopatia alla parte bassa della schiena durante il travaglio ha ridotto la necessità di importanti farmaci antidolorifici narcotici.

Cardio-vascolare

L’aumento dei livelli di progesterone durante la gravidanza causa un aumento della ritenzione di liquidi, è stato ipotizzato che questa stasi venosa causi nausea, mal di testa e stordimento a causa di una diminuzione dell’ossigenazione.

Gli osteopati possono applicare il trattamento osteopatico al diaframma toracico o utilizzare tecniche di drenaggio linfatico per aiutare a migliorare il drenaggio della congestione dei liquidi e prevenire gli effetti dannosi del sovraccarico di liquidi.

Tunnel carpale

L’esacerbazione della dimuizione del ritorno venoso e linfatico può provocare maggiore congestione all’interno del corpo materno, con conseguente gonfiore delle estremità e problemi strutturali come la sindrome del tunnel carpale. 

Le tecniche osteopatiche su legamento trasverso del carpo e alla colonna vertebrale toracica sono utili per alleviare la disfunzione somatica e ridurre i disturbi degli arti superiori diminuendo la ritenzione idrica dell’estremità superiore.

Mal di schiena

Il 76% delle donne soffre di mal di schiena in gravidanza. L’osteopatia in gravidanza può calmare il dolore lombare così come alla sacro-iliaca, eliminando le disfunzioni somatiche e facendo mantenere la corretta postura.

Mentre il corpo attraversa i cambiamenti della gravidanza, il trattamento osteopatico applicato alla parte bassa della schiena e all’articolazione sacroiliaca può aiutare ad alleviare parte del disagio che si verifica a causa di questi cambiamenti fisiologici materni.

Riassumendo

L’osteopatia in gravidanza aiuta a ridurre:

  • la probabilità del meconio nel liquido amniotico
  • l’utilizzo del forcipe durante il parto
  • parti prematuri 
  • la durata del parto
  • un sovraccarico dei fluidi
  • dolore alla sacro-iliaca
  • mal di schiena
  • sindrome del tunnel carpale

Quante sedute servono?

Il numero e l’intervallo tra una seduta e l’altra variano a seconda delle caratteristiche, i bisogni  e al trimestre della gestante. In accordo con la paziente, l’osteopata pianificherà un piano di trattamento volto ad aiutarla al meglio.

In conclusione

Sono necessarie ulteriori ricerche in quest’area per dare agli osteopati l’opportunità di essere all’avanguardia nell’assistenza sanitaria moderna eseguendo la massima qualità dell’assistenza per le loro pazienti. 

L’Osteopatia in gravidanza non è un pericolo né per la mamma né per il feto.

Il trattamento della disfunzione somatica nelle donne in gravidanza può migliorare l’omeostasi e migliorare il comfort e la qualità della vita poiché il corpo materno si adatta ai cambiamenti fisiologici e strutturali della gravidanza.

Attraverso l’applicazione dell’osteopatia in gravidanza, gli osteopati possono migliorare notevolmente la qualità della vita nelle donne durante tutta la gravidanza.

A cosa serve l'osteopatia per i neonati?