dolore al ginocchio

Dolore al ginocchio e trattamento osteopatico

Dolore al ginocchio nei pazienti con sindrome del dolore femoro-rotuleo: l'osteopatia può aiutare?

La sindrome del dolore femoro-rotuleo è uno dei fattori determinanti più comuni del dolore al ginocchio. Le cause di questa sindrome sono multifattoriali e la maggior parte degli approcci terapeutici sono conservativi. Esistono molti tipi di terapia per il dolore femoro-rotuleo, che si basano sulla costruzione di forza, flessibilità, propriocezione e resistenza. L’allenamento è funzionale e la progressione è graduale. La nostra ipotesi è che la terapia manipolativa osteopatica total body (OMTh) focalizzata sulla gestione delle disfunzioni somatiche potrebbe essere utile per gestire il dolore dei pazienti con PFPS.

Per studiare l’effetto di OMTh sulla riduzione del dolore nei pazienti con PFPS.

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a 1 dei 2 gruppi: in un gruppo ricevevano il trattamento osteopatico o l’altro gruppo invece riceveva il trattamento placebo. Ogni partecipante ha ricevuto 4 sessioni di trattamento osteopatico o 4 sessioni di intervento manuale con placebo (che consisteva in un tocco passivo senza mobilizzazione articolare in un ordine protocollato). 

Una scala analogica visiva (VAS) è stata utilizzata per valutare il dolore al ginocchio generale, il dolore peripatellare, il dolore dopo una seduta prolungata, il dolore durante il test di compressione rotulea e il dolore durante la salita e la discesa delle scale. La valutazione del dolore è stata eseguita prima di ogni sessione:  base, seconda, terza e quarta. Il follow-up  è stato eseguito 8 settimane dopo le tersa seduta. 

Sono state notate differenze significative nei punteggi VAS tra il gruppo placebo e il gruppo trattato osteopaticamente. Questi risultati sottolineano come l’osteopatia possa portare a una riduzione del dolore al ginocchio nei pazienti con la sindrome femoro-rotulea.

Approccio osteopatico centrato sulla persona con dolore al ginocchio

L’osteopatia è un approccio centrato sulla persona. Il suo obiettivo è il miglioramento della capacità di adattamento individuali allo stress psico-fisico. In condizioni in cui la persona è affetta da dolore al ginocchio, a seguito di una corretta diagnosi e terapia biomedica, l’osteopata mira ad ottimizzare le funzioni corporee in sovraccarico, ad esempio la gestione della postura e del movimento libero da incertezza, o uno schema di dolore alterato da condizioni di tensione protratta nel tempo. 

L’osteopata tiene in considerazione le disfunzioni somatiche, ovvero eventuali regioni individuate da lui e percepite dalla persona come correlate alla condizioni di cefalea tensiva ed in generale a sensazioni di disconfort. Inoltre l’osteopata considera gli approcci che dalla ricerca disponibile sono emersi come utili in condizioni cliniche simili, vedi ad esempio il video qui di fianco.

 

Uno studio recente ha osservato che il trattamento osteopatico preoperatorio si è dimostrato efficace nel ridurre il dolore nel primo mese dopo la chirurgia [artroplastica totale del ginocchio] per l’artrosi e ha ridotto significativamente il consumo di oppioidi durante la prima settimana postoperatoria.

E tu hai mai sofferto di dolore al ginocchio? prendi un appuntamento